Questo articolo esamina tre teorie contrastanti sul funzionamento delle banche e sull'origine dell'offerta di moneta: la teoria dell'intermediazione finanziaria, la teoria della riserva frazionaria e la teoria della creazione del credito. Attraverso un nuovo test empirico condotto su un sistema informatico bancario, l'articolo rifiuta le prime due teorie, supportando la teoria della creazione del credito, secondo cui le banche creano nuova moneta quando concedono prestiti. Questo ha implicazioni significative per la regolamentazione bancaria, le politiche di sviluppo e la stessa disciplina economica, mettendo in discussione le pratiche consolidate e sollevando interrogativi sulla metodologia di ricerca utilizzata. Infine, l'articolo suggerisce un approccio alternativo alla regolamentazione bancaria basato sulla "guida del credito".
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1057521915001477