1. EachPod
EachPod

“La grazia”, intervista all’attore Roberto Zibetti

Author
Interview Archives - Fred Film Radio
Published
Thu 28 Aug 2025
Episode Link
https://www.fred.fm/intervista-a-roberto-zibetti-attore-in-la-grazia-di-paolo-sorrentino/

Il film “La grazia” di Paolo Sorrentino, presentato alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, si distingue per la sua struttura complessa e la recitazione raffinata. Abbiamo avuto con noi Roberto Zibetti che ha condiviso preziosi dettagli sul suo ruolo e sul processo creativo dietro la creazione del personaggio.


Il ruolo di Zibetti e il suo approccio interpretativo


Zibetti ha descritto il suo personaggio come una presenza impalpabile ma potentemente incisiva. “Ciò che conta è come l’attore interpreta un ruolo sfuggente, con un’attenzione particolare alla sottrazione, alla delicatezza”, ha spiegato. Considerando il lavoro dell’attore simile a quello di un musicista, ha sottolineato come, una volta scritto il personaggio e avute le direttive del regista, il suo compito fosse “colorare” la scena con emozioni sottili, senza mai eccedere nella recitazione. La sua interpretazione si sviluppa come in una sorta di “coro”: il suo è un personaggio che rappresenta la dialettica istituzionale, tale da incarnare grandi convenzioni e spazi di silenzio che parlano più delle parole.


Un personaggio sfuggente e ricco di significati simbolici


Zibetti ha evidenziato come la sfida più grande fosse creare un personaggio che rappresentasse “tutto un mondo di grandi non detti e convenzioni”, in un equilibrio tra presenza e sottrazione. La scelta di rendere il personaggio sfuggente ha contribuito a lasciare significati aperti, lasciando allo spettatore l’interpretazione di un mondo fatto di silenzi e grandi attese, come in un contesto politico o istituzionale. “Più si cerca di far scomparire il personaggio, più si creano i significati”, ha affermato, sottolineando l’importanza del non detto nel film. La delicatezza e la poesia dell’attore si riflettono in un equilibrio sapiente tra presenza e assenza, creando un’atmosfera di eleganza stilistica che permea l’intero film.


Influenze e stile attoriale


Zibetti ha citato varie fonti di ispirazione per delineare il suo personaggio. Ha anche sottolineato l’importanza di strumenti come gli accessori e i filtri, come gli occhiali, che hanno facilitato l’immersione nel ruolo. La sua attenzione ai dettagli e la sensibilità verso le intenzioni del regista sono state fondamentali in un contesto di collaborazione molto intima con Sorrentino, descritto come un vero e proprio direttore d’orchestra. “La sua visione chiara ci guida esattamente come un compositore dirige un’orchestra”, ha commentato.


Lo stile e l’eleganza del film


La raffinatezza di “La grazia” si manifesta anche nello stile visivo e narrativo, caratterizzato da un’eleganza che permea tutte le scene. Le ispirazioni di Zibetti spaziano da grandi autori come Calvino a figure politiche come i segretari generali del Quirinale, con un’enfasi sull’eleganza e il distacco tipici dell’uomo politico di un’epoca passata. Mentre la scenografia e le location contribuiscono a creare un’atmosfera che unisce filosofia, politica e poesia.


Il ruolo di Sorrentino nella formazione interpretativa


Zibetti ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Paolo Sorrentino, definendo il regista come un “calmo direttore d’orchestra” che plasma la scena con delicatezza e intuizione. La sua sensibilità per l’inaspettato e il suo approccio poetico hanno influito significativamente sul modo in cui ha affrontato il ruolo, preferendo sempre uno stile onesto ed evocativo.


“La grazia” di Paolo Sorrentino si presenta così come un’opera di grande raffinatezza, in cui l’eleganza narrativa, la profondità simbolica e le prestazioni attoriali creano un film che invita lo spettatore a una riflessione sulla natura delle istituzioni e sui silenzi che le circondano.


The post “La grazia”, intervista all’attore Roberto Zibetti appeared first on Fred Film Radio.

Share to: