In occasione della 82esima Mostra del cinema di Venezia, il 4 settembre alle 16.30 al Venice Production Bridge all’Hotel Excelsior si terrà la quarta edizione del Premio collaterale “Cinema&Arts”, ideato da Alessio Nardin e organizzato e curato da Kalambur Teatro e Associazione Culturale Ateatro. Anche quest’anno il riconoscimento ha in giuria la presenza del critico e studioso Oliviero Ponte di Pino e si avvale della preziosa e qualificata collaborazione dell’Accademia Eleonora Duse-Centro Sperimentale di Cinema e Arti Performative, il sostegno della Banca Prealpi San Biagio e del Gruppo Montelvini.
Il premio collaterale, sin dalla sua nascita, si focalizza sulla interazione e la presenza di diverse arti nel cinema contemporaneo. In in questo momento storico, la commistione tra cinema e differenti forme di artistiche (comprese quelle che utilizzano le tecnologie più avanzate) è uno dei temi più dibattuti. “Cinema&Arts” si propone di indagare proprio questo aspetto dell’arte cinematografica con un occhio di riguardo rispetto all’interazione con la musica e le arti performative dal vivo.
“Cinema&Arts è diventato un luogo spazio-temporale dove incontrare, confrontarsi e ricercare nuove prospettive artistiche – dice Alessio Nardin, reduce dai suoi ultimi progetti internazionali a Dubai e in Brasile, e ora in partenza per Il Cairo – La commistione e l’innesto di diverse arti una nell’altra resta il mio interesse artistico principale. Giungere alla IV edizione del premio Cinema&Arts, nel contesto specifico della Biennale Cinema di Venezia, per me significa ampliare una finestra prospettica nell’interazione concreta, in spazi, luoghi e idee, tra il cinema e differenti arti e discipline. La mia gratitudine va a tutti i pensatori, artisti, critici che in questi anni hanno partecipato in modo attivo a questa discussione artistica”.
The post Intervista a Alessio Nardin, ideatore del premio Cinema&Arts appeared first on Fred Film Radio.