Per il suo settimo film con Toni Servillo, “La Grazia”, Paolo Sorrentino apre l’82esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
Terza volta in concorso al Lido per il regista premio Oscar, se si esclude la serie “The Young Pope”, con un film che vede Toni Servillo nei panni di Mariano De Santis, ex giudice e Presidente della Repubblica giunto al semestre bianco del suo mandato.
“La Grazia” racconta il protagonista di fronte a due dilemmi morali e politici che richiedono il suo intervento prima di chiudere quel capitolo istituzionale di vita: concedere la grazia a due richiedenti e firmare la legge sul diritto alla eutanasia in Italia.
Accanto ad un caposaldo come Toni Servillo, Paolo Sorrentino sceglie di affiancargli Anna Ferzetti, per la prima volta da lui diretta, nel ruolo della figlia del Presidente e sua collaboratrice.
Nel film si dice che la leggerezza della gioventù, in vecchiaia, si trasforma in grazia, che poi non è altro che la bellezza del dubbio. Di questo traguardo raggiunto dal suo personaggio che infonde speranza nella possibilità che ci si possa “alleggerire” nella vita, Toni Servillo dice: “Mi fa piacere che il personaggio politico, frutto della fantasia di Paolo, sia un personaggio che animi sentimenti anche di leggerezza , di positività” .
The post “La grazia”, intervista al regista Paolo Sorrentino e gli attori Toni Servillo e Anna Ferzetti appeared first on Fred Film Radio.